
Alla ricerca dell’identità perduta
dall'Istituto "E. Fermi" • Catenanuova (En)
Le classi 5A e 5B della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “E. Fermi” di Catenanuova (En), partendo dalla traccia offerta dal sussidio #essereumani, hanno orientato la loro riflessione sul tema delle origini dell’uomo. Frutto della loro analisi la considerazione che “l’origine” è ciò che l’uomo porta sempre dentro di sé, la sua identità profonda che non può non ricercarsi nella creazione che Dio ne ha fatto ad Sua immagine e somiglianza. Alla creatura umana, così creata è affidato il compito di custodire la terra e lavorarla. Però l’uomo, ha perso di vista la sua funzione di custode cominciando a trattare male il prezioso dono ricevuto, tanto da, in alcuni casi, rovinarlo irrimediabilmente.
«Il tema ambientale ed ecologico – spiega la docente Giuseppa Crimì che ha seguito e guidato i ragazzi – è stato trattato nell’ottica dell’ecologia integrale, con l’approfondimento per immagini dell’enciclica Laudato si di Papa Francesco, che ha offerto ulteriori stimoli di riflessione. I ragazzi, alla ricerca di possibili soluzioni, sono riusciti a comprendere che l’uomo, perdendo di vista la propria origine e il proprio compito, perde di vista la sua stessa identità e la relazione con gli altri».
Nella consapevolezza che occorre ripartire da se stessi, perché nessuno è immune da questo rischio, i ragazzi hanno riflettuto sulle cinque vie del Convegno di Firenze, comprendendo che ognuna di esse è legata alle altre, come già indicato da san Francesco d’Assisi che metteva in pratica quanto indicato da Gesù Cristo per essere pienamente umani.