Umanesimo, quattro diocesi a confronto
dalle Diocesi di Udine, Trieste, Gorizia e Concordia-Pordenone
Le quattro diocesi del Friuli-Venezia Giulia si sono date appuntamento a Udine il 16 maggio per una giornata di studi, dedicata in particolar modo agli operatori culturali, dal titolo “Tra passato e futuro. L’antica novità dell’umanesimo”. L’iniziativa, che ha coinvolto quindi Udine, Trieste, Gorizia e Concordia-Pordenone, voleva essere uno spazio di riflessione pubblica per mettere a fuoco alcuni dei nodi problematici che saranno al centro del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze.
«Sono preoccupato di come nei tempi attuali si cerchi di ingabbiare il pensiero. Siamo sotto dittatura del pensiero unico», così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha aperto la giornata, dando il suo incoraggiamento al cammino intrapreso dalle quattro diocesi della regione in vista del grande convegno ecclesiale di Firenze. Di particolare interesse la riflessione di Giovanni Grandi, filosofo e e professore aggregato di Antropologia applicata all’Università degli Studi di Padova: la sfida culturale oggi è vincere l’isolamento e il deficit di ascolto in cui siamo immersi; in un mondo in cui tutti comunicano, ma pochi ascoltano.
» “C’è bisogno della voce chiara e libera della Chiesa e del suo laicato”
» Perché l’umanesimo è spesso avvilito? Intervista al prof. Grandi
da LaVitaCattolica.it, 15-16 maggio 2015
