contributi

Cinque voci sulla Chiesa «in uscita» 

di Adriano D'Aloia

Cosa significa uscire nelle strade, annunciare il Vangelo, abitare i cuori degli uomini, educare al nuovo umanesimo, trasfigurare la propria vita? A rispondere ai cinque interrogativi che introducono al Convegno ecclesiale di Firenze sono i protagonisti dei video realizzati dal Copercom (Coordinamento associazioni per la comunicazione). Cinque clip per presentare con il linguaggio accattivante delle immagini, dei suoni e della performance le cinque vie di umanizzazione indicate dalla Traccia di preparazione al Convegno di Firenze. I filmati sono curati dal videomaker Marco Calvarese, che si è avvalso della collaborazione del ballerino e coreografo Andrea Martella.


USCIRE

In cammino incontro all’altro

«Uscire è muoversi, è decidere di dire: è ora che mi muovo io perché altrimenti non si smuove niente». La giornalista Emanuela Vinai, capo ufficio stampa dell’associazione Scienza& Vita, sottolinea il dinamismo di questo verbo, che non solo è il primo della Traccia, ma anche quello che comprende tutti gli altri. Uscire come apertura all’altro e alla relazione. Uscire comerisposta a una chiamata in prima persona. Uscire come venire al mondo. Uscire come mettersi in cammino sulla strada, come i discepoli di Emmaus. Per essere umani dall’inizio alla fine.


ANNUNCIARE

Dare un’anima anche ai media

In un’epoca che sembra aver smarrito i valori spirituali, l’annuncio del Vangelo resta al centro della missione della Chiesa. Ma le sfide dei tempi riguardano anche il rinnovamento dei mezzi dell’annuncio. Per monsignor Domenico Pompili, vescovo eletto di Rieti e direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali fino a poche settimane fa, i media digitali possono essere facilitatori di relazioni, se non si perde di vista il verso senso profondo della comunicazione: la ricerca del contatto e dell’ascolto reciproco. Per rinnovare le forme della testimonianza in un’epoca in cui l’anima rischia di restare intrappolata nelle maglie della Rete.


ABITARE

Abitare la vita è forza di riscatto

Abitare è come vivere: un atteggiamento di apertura alla realtà. Lo testimonia fra i vicoli del rione Sanità di Napoli suor Lucia Sacchetti (Suore di Maria Bambina). Abitare è stare al mondo, restando dentro il mondo, anche quando è complicato dalle difficoltà. Abitare è imparare ad appartenere a un certo luogo e a certa gente.. Abitare è lasciarsi attraversare da domande pressanti, leggere le situazioni dal basso, comprendere i sogni e le speranze più profonde dei più piccoli e dei più poveri. Abitare è costruire opportunità di convivenza e  prossimità. Abitare è costruire ambienti pieni di senso. Abitare è accogliere i migranti. «Alcuni, praticando l’ospitalità, hanno accolto degli angeli senza saperlo».


EDUCARE

Buoni maestri e testimoni 

Fra i chiostri dell’Università Cattolica di Milano, Chiara Giaccardi costruisce un puzzle composto da pensieri di educatori cattolici. L’essenza dell’educazione è il fatto che gli umani sono messi al mondo (Hannah Arendt). L’emergenza educativa è un’occasione di rinnovamento, se l’autorevolezza dei maestri si costruisce con l’esempio e la testimonianza (Paolo VI). Non un freddo trasferimento di sapere, ma una trasmissione per ardore (Mario Luzi), un’avventura di confronto fra differenze, di cura reciproca (don Milani), di contemplazione e stupore (don Tonino Bello), un «inizio vivo» (Guardini).


TRASFIGURARE

Offrire all’uomo la «forma di Dio»

Dal sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte si spalanca la vista della città Firenze. Da questa terrazza sulla bellezza, il monaco dom Bernardo Gianni parla della trasfigurazione di Gesù sulla Croce come di una deformazione «capace di rendere l’uomo dei-forme », somigliante al più bello dei figli dell’uomo. Con l’abbraccio cosmico di Gesù sulla Croce siamo beneficiari «di una grazia che è oltre i confini del cuore, sacramento di bellezza e verità che Dio ci dona di ritrovare nelle tracce della storia». Trasfigurare è contemplare nel volto del Crocifisso quanto gli siamo preziosi.


Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.