
Sulle frequenze di Firenze 2015
Radio Spazio Noi in Blu
Una trasmissione giornaliera di Radio Spazio Noi in Blu
Radio Spazio Noi in Blu contribuisce al Convegno con una nuova rubrica dal titolo “La via della Sicilia per convenire a Firenze 2015”. La rubrica si articola in un intervento di 10 minuti che andrà in onda tutti i venerdì alle 14.45 ed in un intervento quotidiano di 3 minuti che andrà in onda dal lunedì al giovedì sempre alle 14.45. La rubrica è condotta da Filippa Dolce e Adele Di Trapani che si alterneranno al microfono.
GLI APPUNTAMENTI
Dialogo interreligioso: identità e relazioni per un nuovo umanesimo
Ospite in studio: Don Vito Impellizzeri
Docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”
Lunedì 12 ottobre
Il dialogo per lo sviluppo integrale dell’uomo
Martedì 13 ottobre
Educarci all esercizio del dialogo mantenendo l unita e la verità dell’Alterità
Mercoledì 14 ottobre
Dio dice “e’ bene che l’altro sia” (Hans Urs von Balthasar)
Giovedì 15 ottobre
Il dialogo interreligioso come strumento per costruire la pace. ( S. Giovanni Paolo II)
Venerdì 16 ottobre
Ospite in studio: Prof. Tullio Di Fiore
Presidente Gruppo informazione socio religiosa regione Sicilia. Docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”.
Scuola di teologia di base, esempio di umanesimo concreto
Ospite in studio: Prof.ssa Maria Lo Presti
Vice direttore della Scuola Teologica di base “San Luca Evangelista”
Lunedì 5 ottobre
La sorprendente realtà della Scuola Teologica di Base nell’Arcidiocesi di Palermo
Martedì 6 ottobre
La Scuola Teologica di Base: un esperienza ecclesiale
Mercoledì 7 ottobre
La Scuola Teologica di Base: programmi e progetti
Giovedì 8 ottobre
La Scuola Teologica di Base: nuova evangelizzazione e testimonianza
Venerdì 9 ottobre
Ospite in studio: Prof. Michelangelo Nasca
Direttore della rivista theofilos e docente Scuola teologica di Base San Luca Evangelista
Buoni cristiani buoni cittadini
Ospite in studio: Giangiuseppe Gattuso
Curatore “Politicaprima” Blog di argomenti politici contro l’indifferenza, il qualunquismo, le generalizzazioni
Lunedì 28 settembre
Le questioni più rilevanti che affliggono la società italiana
Martedì 29 settembre
Immigrazione
Mercoledì 30 settembre
La cittadinanza ai bambini nati da immigrati extracomunitari
Giovedì 1 ottobre
Il ruolo dei cristiani nella vita politica
Venerdì 2 ottobre
Ospite in studio: Prof. Leoluca Orlando
Sindaco di Palermo
Disabilità: verso una nuova identità per un nuovo umanesimo inclusivo
Ospite in studio: Rosa Maria Foti
Responsabile pastorale disabili Arcidiocesi Palermo
Lunedì 21 settembre
La disabilità irrompe in una famiglia: l’accoglienza della disabilità nella persona e nella società
Martedì 22 settembre
“Ne lui ha peccato, né la sua famiglia, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio” (Gv 9.3 ). La Disabilità una sfiga o una sfida?
Mercoledì 23 settembre
“Anzi quelle membra del corpo che sembrano le più deboli sono le più necessarie” (1 Cor. 12). La persona disabile è necessaria nella nostra società?
Giovedì 24 settembre
Quando l’energie e le risorse familiari vengono meno chi sostituisce il genitore? La vera sfida il “dopo di noi”
Venerdì 25 settembre
Ospite in studio: Dott.ssa Giovanna Gambino
Neuropsichiatra e Garante della disabilità Regione Sicilia
Padre Pino Puglisi, semplice testimone del Vangelo
Ospite in studio: Pino Martinez
Componente del comitato Intercondominiale e collaboratore del Beato Pino Puglisi per il riscatto sociale del quartiere Brancaccio, Palermo
Lunedì 14 settembre
Un Angelo al servizio degli ultimi
Martedì 15 settembre
“Brancaccio per la vita 1993” il ricordo di Pino Martinez “Questo e’ amore”
Mercoledì 16 settembre
“Per Padre Pino Puglisi non si tratta di morte ma di una nuova nascita” (Ficarra e Picone)
Giovedì 17 settembre
E se ognuno fa qualcosa (Padre Puglisi)
Venerdì 18 settembre
Ospite in studio: Don Maurizio Francoforte
Parroco della parrocchia San Gaetano – Madonna del Divino Amore, Brancaccio – Palermo
Le 5 vie verso l’umanità nuova/Trasfigurare
Ospite in studio: Dr. Domenico Anastasi
Presidente diocesano dell’Azione Cattolica di Palermo
Lunedì 7 settembre
Trasfigurare: la 5° Via del Convegno Ecclesiale Nazionale Firenze 2015
Martedì 8 settembre
Le nostre celebrazioni domenicali sono in grado di portare il popolo nell’azione della Trasfigurazione?
Mercoledì 9 settembre
Come introduciamo ed educhiamo alla fede un popolo differente per provenienza storia e culture?
Giovedì 10 settembre
L’attitudine filiale di Gesù con il Padre: quando lo stile della cura di Gesù Cristo e quello della Misericordia di Dio è diventato l’ingrediente principale del nostro essere uomini e donne di questo mondo?
Venerdì 8 settembre
Ospite in studio: S.E. Mons. Salvatore Gristina
Arcivescovo di Catania
Le 5 vie verso l’umanità nuova/Educare
Ospite in studio: Prof. Giovanni Lo Sardo
Diacono, delegato Firenze 2015
Lunedì 31 agosto
L’emergenza educativa
Martedì 1 settembre
Il contesto culturale e la libertà dell’educando
Mercoledì 2 settembre
L’educatore
Giovedì 3 settembre
Verso Firenze 2015
Venerdì 4 settembre
Ospite in studio: S.E. Mons. Calogero Peri
Vescovo di Caltagirone
Le 5 vie verso l’umanità nuova/Abitare
Lunedì 24 agosto
Abitare il mondo
Martedì 25 agosto
Dio abita la storia dell’uomo
Mercoledì 26 agosto
La Chiesa tempio di Dio tra le case degli uomini
Giovedì 27 agosto
Chiamati per servire l’uomo a partire dalle periferie esistenziali
Venerdì 28 agosto
Ospite in studio: S.E. Mons. Michele Pennisi
Arcivescovo di Monreale
Le 5 vie verso l’umanità nuova/Annunciare
Lunedì 17 agosto
Annunciare a tutti
Martedì 18 agosto
Annunciare in umiltà (abitare)
Mercoledì 19 agosto
Annunciare con coraggio e cordialità (educare)
Giovedi 20 agosto
Annunciare la verità (trasfigurare)
Venerdi 21 agosto
Ospite in studio: Suor Ivana Sanfilippo
Suore del Bell’Amore e delegata a Firenze 2015, Diocesi di Catania
Le 5 vie verso l’umanità nuova/Uscire
Ospite in studio: Don Salvatore Biancorrosso
Segretario dell’Arcivescovo di Palermo
Lunedì 10 agosto
Non si può uscire se prima non si è stati abitati
Martedì 11 agosto
Uscire perché inviati, ma inviati da chi?
Mercoledì 12 agosto
Uscire ed aprirsi alla novità dello Spirito
Giovedi 13 agosto
Uscire per ascoltare, accogliere, toccare concretamente il dramma umano
Venerdi 14 agosto
Ospite in studio: S.E. Mons. Domenico Mogavero
Vescovo di Mazara del Vallo e delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per le Migrazioni e la Caritas
L’anziano come risorsa della società
Ospite in studio: Dottor Giovanni Di Cara
Pastorale degli Anziani
Lunedì 3 agosto
L’anziano in cammino con la Chiesa
Martedì 4 agosto
L’anziano in cammino con la Chiesa
Mercoledi 5 agosto
La condizione anziana
Giovedi 6 agosto
L’anziano e la vecchiaia
Venerdi 7 agosto
Ospite in studio: Padre Gianni Notari
Parroco a Catania
Come rendere umana la medicina del futuro
Ospite in studio: Dott.ssa Paola Geraci
Medico, Pastorale della Salute di Palermo
Lunedì 27 luglio
Signore, quando mai ti ho visto malato e ti ho visitato? (Mt 25.31)
Martedì 28 luglio
La fuga davanti al dolore
Mercoledì 29 luglio
Curare anche quando non si può guarire
Giovedì 30 luglio
La dignità della persona umana di fronte alla malattia
venerdì 31 luglio
Ospite in studio: Dott. Mario Affronti
Unità di Medicina della Migrazione, Università di Palermo
Scienza e fede nel nuovo umanesimo: riflessione sul conflitto che non esiste
Ospite in studio: Prof. Giuseppe Savagnone
Pastorale della Cultura di Palermo
Lunedì 20 luglio
Scienza e fede: comunicazione di saperi
Martedì 21 luglio
Un dialogo possibile; evoluzionismo o teologia
Mercoledì 22 luglio
Scienza e fede: dalla separazione al dialogo
Giovedì 23 luglio
Bing bang ed evoluzionismo, hanno superato la visione religiosa del mondo e dell’uomo?
venerdì 24 luglio
Ospite in studio: Prof. Alfio Briguglia
Pastorale della Scuola della Sicilia
Verso un umanesimo post-umano: un nuovo umanesimo che non rinneghi l’uomo
Ospite in studio: Prof. Calogero Caltagirone
Facoltà Teologica di Sicilia
Lunedì 13 luglio
L’eclisse della natura umana
martedì 14 luglio
Il tramonto dell’uomo: verso nuovi modelli di esistenza
Mercoledì 15 luglio
Il corpo è la migliore immagine dell’anima (Wittgenstein)
Giovedì 16 luglio
Diventare ciò che si è
Venerdì 17 luglio
Ospite in studio: Prof.Salvino Leone
Medico, Istituto di Studi Bioetici “Salvatore Privitera”
Una scelta di solidarietà per la vita dinanzi ai nuovi flussi migratori
Ospite in studio: Avv. Fulvio Vassallo Paleologo
Dottorato in Diritti umani, Università di Palermo
Lunedì 6 luglio
Il diritto alla mobilità dell’uomo
Martedì 7 luglio
La prima accoglienza
Mercoledì 8 luglio
Oltre l’Italia, il viaggio
Giovedì 9 luglio
Quali prospettive per un diritto d’asilo europeo?
Venerdì 10 luglio
Ospite in studio: Card. Francesco Montenegro
Arcivescovo di Agrigento
Un umanesimo che si fonda sulla persona umana come essere “in relazione”
Ospite in studio: Prof.ssa Francesca Giannone
Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione Università degli studi di Palermo
Lunedì 29 giugno
Individualità e relazione nella psicologia contemporanea
Martedì 30 giugno
La formazione della psiche tra geni e ambiente
Mercoledì 1 luglio
Uomo-natura, uomo-cultura e uomo-gruppo
Giovedì 2 luglio
I “luoghi” della formazione della psiche
Venerdì 3 luglio
Ospite in studio: Prof. Giovanni Salonia
Fondatore dell’Istituto di Gestalt Kairos
Bene Comune e Beni Comuni
Ospite in studio: prof. Elio Rindone
Docente di Storia della Filosofia e di Religioni Orientali Università UPTER Roma
Lunedì 22 giugno
Bene comune: un’espressione superata?
Martedì 23 giugno
A chi spetta farsi carico del bene comune?
Mercoledì 24 giugno
Dal bene comune ai beni comuni
Giovedì 25 giugno
I beni comuni oggi
Venerdì 26 giugno
Ospite in studio: Prof. Francesco Viola
Professore emerito di Filosofia del diritto Università degli studi di Palermo
Educare nel tempo della società liquida
Ospite in studio: Nicole Oliveri
Teologa insegnante di Religione
Lunedì 15 giugno
“La bellezza educherà il mondo” (Papa Francesco): occhi nuovi per vedere
Martedì 16 giugno
La speranza e l’impegno: “Finché c’è fatica c’è speranza” (Don Milani)
Mercoledì 17 giugno
Saggezza e felicità: “finché si è inquieti si può stare tranquilli” (J. Green)
Giovedì 18 giugno
Riscoprire la passione educativa: “i giovani sono come le rondini: annunciano la primavera” (Giorgio La Pira)
Venerdì 19 giugno
Ospite in studio: Mons. Antonio Todaro
Responsabile diocesano degli Insegnanti di Religione Cattolica
È davvero possibile un nuovo umanesimo?
Ospite in studio: Aaron Allegra
Studente di Scienze Filosofiche, Università degli studi di Palermo
Lunedì 8 giugno
Cosa intendiamo oggi quando parliamo di natura umana?
Martedì 9 giugno
Il nuovo umanesimo ed i diritti della terra e delle altre specie viventi.
Mercoledì 10 giugno
In modo dominato dalla tecnica chi siamo noi in quanto esseri umani?
Giovedì 11 giugno
Un nuovo umanesimo in Gesù Cristo L uomo nuovo da cui ripartire
Venerdì 12 giugno
Ospite in studio: Prof. Giuseppe Savagnone
Direttore del Centro Diocesano per la pastorale della cultura di Palermo
“Nella Via Crucis ho voluto presentare il dramma di Cristo come se fosse vissuto da un essere umano” (Botero)
Ospite in studio: Dott.ssa Francesca Romano
Esperta d’Arte
Lunedì 1 giugno
L’umanizzazione nel divino
Martedì 2 giugno
Il sacrificio di Cristo come monito
Mercoledì 3 giugno
La crocifissione simbolo di cristianità
Giovedì 4 giugno
Un modo inedito di rappresentare un tema classico
Venerdì 5 giugno
Ospite in studio: Don Cosimo Scordato
Docente di Teologia presso la Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore della Chiesa S.Francesco Saverio all’Albergheria di Palermo
La Sicilia all’Expo tra uomo e ambiente
Ospite in studio: prof. Pietro Columba
Ordinario di Economia agraria ed estimo Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Università degli studi di Palermo
Lunedì 25 maggio
Il cibo è il tramite tra la natura, che lo produce, e la cultura, che lo trasforma
Martedì 26 maggio
Per la sua collocazione e il suo clima mite, la Sicilia ha la primogenitura alimentare in Europa
Mercoledì 27 maggio
Cibo, natura e cultura sono gli elementi essenziali per la nuova civiltà del XXI secolo
Giovedì 28 maggio
La Sicilia, patrimonio dell’umanità
Venerdì 29 maggio
Ospite in studio: Dr. Alessio Planeta
Enologo e produttore presente ad Expo 2015 per il sistema agroalimentare Sicilia
Accoglienza e immigrazione, i diritti umani e la dignità dell’uomo
Ospite in studio: Dr. Adham Darawsha
Presidente della Consulta delle Culture al Comune di Palermo
Lunedì 18 maggio
Immigrazione una risorsa per i Paesi che accolgono
Martedì 19 maggio
Il reale senso dell’accoglienza alla luce di ciò che emerge spesso dalle cronache
Mercoledì 20 maggio
“Diritti umani”: sono per tutti o privilegio di pochi?
Giovedì 21 maggio
“La dignità dell’uomo”: approvata “La Carta di Palermo 2015” nel Convegno “Io sono Persona”
Venerdì 22 maggio
Ospite in studio: Mons. Antonio Staglianò
Vescovo di Noto, delegato regionale del Comitato preparatorio del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
Comunicare e condividere con il sito web la Sicilia e Firenze 2015
Ospite in studio: prof. Franco Mogavero
Docente di Mass media e comunicazione presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”
Lunedì 11 maggio
La rete come comunità di persone che condividono un progetto comune
Martedì 12 maggio
Il web non solo come mezzo per comunicare ma come luogo dell’umano
Mercoledì 13 maggio
La rete come periferia esistenziale dove la chiesa e’ chiamata ad uscire
Giovedì 14 maggio
Internet come luogo capace di ospitare la cultura dell’incontro
Venerdì 15 maggio
Ospite in studio: prof.ssa Chiara Giaccardi
Ordinario di sociologia dell’Università Cattolica di Milano direttore responsabile del Sito web Firenze 2015
La famiglia ambiente privilegiato dell’incontro del dono dell’Amore e della Vita
Ospite in studio: prof. Giuseppe Re
Direttore dell’ufficio diocesano della Pastorale familiare
Lunedì 4 maggio
“Esperti in umanità” Per una maturazione umana e delle competenze relazionali
Martedì 5 maggio
“Un nuovo modello di sessualità” adulta e matura: Agape e Eros
Mercoledì 6 maggio
“La Convivialità” come dimensione di una famiglia felice sul piano relazionale e spirituale
Giovedì 7 maggio
“Scuola di tenerezza” La famiglia a servizio dell’uomo e della società
Venerdì 8 maggio
Ospite in studio: dott.ssa Lia Mulia
Direttore dell’ufficio diocesano della Pastorale familiare
Diversità e inclusione: le migrazioni mediterranee come frangente di un umanesimo concreto
Ospite in studio: Maria Concetta De Magistris
Teologa specializzata in Teologia biblica
Lunedì 27 aprile
Come possiamo essere custodi dei nostri fratelli ?
Martedì 28 aprile
Attraverso il dialogo e l’accoglienza possiamo imparare a conoscerci e ad amare l’altro
Mercoledì 29 aprile
Nel nostro contesto socio culturale il rispetto della dignità dell’altro è fondamentale
Giovedì 30 aprile
Il Vangelo: fermento di un umanesimo nuovo
Venerdì 1 maggio
Ospite in studio: padre Bartolomeo Sorge
Teologo e politologo, direttore emerito di Aggiornamenti
Economia civile ed economia di comunione: per un nuovo modello di sviluppo con, al centro, l’uomo
Ospite in studio: Dr. Steni Di Piazza
Presidente di AvoLab, Laboratorio di Economia Civile
Lunedì 13 aprile
Mercato, impresa, economia: luoghi di amicizia, reciprocità, gratuità
Martedì 14 aprile
L’economia che mette al centro non il capitale ma la persona umana
Mercoledì 15 aprile
La società civile protagonista di un nuovo modello di stato sociale
Giovedì 16 aprile
“La felicità non sta nel possedere molti beni ma nell’avere pochi beni ed usarli gioiosamente, dopo averli prodotti gioiosamente”
Venerdì 17 aprile
Ospite in studio: prof. Stefano Zamagni
Ordinario di Economia politica, Università di Bologna, Membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Le difficoltà e le sfide che oggi la Chiesa si trova ad affrontare: economia, solidarietà, integrazione, educazione, famiglia
Ospite in studio: Mons. Rino La Delfa
Preside della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”
Lunedì 6 aprile
Il “di più” dello sguardo cristiano: la responsabilità della più alta misura
Martedì 7 aprile
Un umanesimo plurale ed integrale, di interiorità e trascendenza
Mercoledì 8 aprile
La persona vive sempre in relazione: riconoscersi figli
Giovedì 9 aprile
Una nuova possibilità per l’uomo di oltrepassarsi
Venerdì 10 aprile
Ospite in studio: Mons. Carmelo Cuttitta
Vescovo ausiliare di Palermo
La costruzione di un nuovo umanesimo partendo dagli ultimi è la vera sfida che ci attende
Ospite in studio: Pasquale Scimeca
Regista
Lunedì 20 aprile
“Prima avevo tutto e non ero mai contento, ora non ho niente e sono sereno” (B.Conte)
Martedì 21 aprile
“Oh Dio, se esisti accarezza i miei sogni non mi lasciare solo nella notte buia” (B.Conte)
Mercoledì 22 aprile
“Camminiamo scalzi per non perdere il contatto con la terra, coltiviamo tutto quello che ci serve; quello che non possiamo coltivare ci viene donato” (Fra Paolo)
Giovedì 23 aprile
“Non siamo venuti qua per fuggire dal mondo ma per dare un senso del nostro. Stare al mondo” (Fra Paolo)
Venerdì 24 aprile
Ospite in studio: Fratel Biagio Conte
Missione di Speranza e Carità
Le vie della Traccia
Ospite in studio: Dr. Domenico De Luca
Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Palermo
Lunedì 30 marzo
Uscire
Martedì 31 marzo
Annunciare
Mercoledì 1 aprile
Abitare
Giovedì 2 aprile
Educare e trasfigurare
Venerdì 3 aprile
Ospite in studio: don Carmelo Torcivia
docente di Teologia Pastorale, Facoltà Teologica della Sicilia
La Traccia del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
Ospite in studio: prof.ssa Anna Pia Viola
Docente di Filosofia facoltà teologica della Sicilia
Lunedì 23 marzo
Ascolto
Martedì 24 marzo
Concretezza
Mercoledì 25 marzo
Pluralità
Giovedì 26 marzo
Interiorità e trascendenza
Venerdì 27 marzo
Ospite in studio: don Massimo Naro
Membro della giunta del Comitato Preparatorio del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
La creazione dell’umano
Ospite in studio: padre Gianni Notari
Docente di antropologia culturale alla Facoltà Teologica di base
Lunedì 16 marzo
Il coraggio di andare fino in fondo
Martedì 17 marzo
La vita degli esclusi nelle nostre città
Mercoledì 18 marzo
Il ruolo attivo dei cittadini per una città rinnovata
Giovedì 19 marzo
La rinuncia del progetto
Venerdì 20 marzo
Ospite in studio: prof. Giuseppe Savagnone
Direttore del Centro Diocesano per la pastorale della cultura di Palermo
La via della Sicilia per convenire a Firenze 2015
Ospite in studio: prof. Gioacchino Mogavero
Docente della Scuola Teologica di Base
Lunedì 9 marzo
Quale umanesimo oggi?
Martedì 10 marzo
«La persona umana vive sempre in relazione» (Lumen Fidei 38)
Mercoledì 11 marzo
«In Cristo la nostra Speranza» (1 Timoteo 1,1)
Giovedì 12 marzo
La persona al centro dell’agire ecclesiale
Venerdì 13 marzo
Ospite in studio: S.E. mons. Antonio Staglianò
Vescovo di Noto
I convegni ecclesiali nella storia: significato ed effetti
Ospite in studio: prof.ssa Ina Siviglia
Lunedì 2 marzo
Roma 1976: Evangelizzazione e promozione umana
Martedì 3 marzo
Loreto 1985: Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini
Mercoledì 4 marzo
Palermo 1995: Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia
Giovedì 5 marzo
Verona 2006: Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo
Venerdì 6 marzo
Ospite in studio: mons. Filippo Sarullo
Parroco della Chiesa Cattedrale di Palermo