umanesimo digitale

E la Parola corre… nel web!

di Mariangela Tassielli

Ci sono domande nella vita che ti spiazzano, soprattutto quando arrivano come appelli a cui non puoi dire no. Era l’estate del 2007. Il mondo impazzava di blogger ancora molto entusiasti, i social network avevano una penetrazione limitata e chi aveva qualcosa da dire o foto da condividere lo faceva attraverso il blog.

Un giorno di quell’estate mio cugino venne e mi disse: «Mariangela, devi entrare in rete, aprire un blog, parlare di Vangelo. Sei una Paolina, non puoi restare a guardare!».

Ricordo la sensazione totale di smarrimento. E non tanto per il nuovo linguaggio da imparare – sarebbe stata solo un’ulteriore sfida da vivere -, ma per le sue parole «Una paolina non può restare a guardare». Quello mi aveva destabilizzata. Non si trattava di aver un diario in comune con migliaia di persone, tanto per passare il tempo. Per chi come noi Figlie di San Paolo (paoline) è chiamato nella Chiesa e nel mondo ad annunciare il Vangelo nel mondo della comunicazione, abitare certi spazi, vivere in prima linea i cambiamenti culturali, entrare e valorizzare le nuove invenzioni dell’ingegno umano è un dovere, una questione di fedeltà al proprio carisma e Dio che lo ha donato.

E allora «Sì!».

Solo questa poteva essere la risposta a quell’appello.

Un sì da cui, nel 2008, è nato il blog Cantalavita attorno a cui si raduna una community senza barriere né filo spinato. La lingua è l’italiano, ma i paesi da cui gli utenti si affacciano sono oltre 70. E spesso a frequentare Cantalavita, come fosse una parrocchia, sono proprio coloro per cui è più difficile avere una parrocchia di riferimento – perché lavoratori in paesi non cristiani, perché impossibilitati a uscire di casa, perché le porte di quel “blog-parrocchia” non si chiudono mai. Perché lì una parola, una condivisione, un’opinione sui fatti alla luce del Vangelo, una preghiera, un cammino di fede, una provocazione diretta la puoi sempre rintracciare.

Oggi il blog ha amplificato la sua rete anche grazie ai social network, veri e propri ponti verso l’infinito. Cantalavita ha, per esempio, in Giovani & Vangelo la sua pagina social ufficiale. E da lì le occasioni per far correre la Parola si moltiplicano: ogni giorno, anzi ogni notte notte, la #BIBBIAMEZZANOTTE fa arrivare uno spiraglio di Vangelo nella vita di molti, ogni settimana le fotopreghiere diventano strumenti utili per parroci, catechisti, e non solo, per attualizzare il Vangelo della domenica. E questo, accanto a momenti di evangelizzazione nel web, catechesi online, campi online, SMS VANGELO via whatsapp.

Ogni giorno la rete permette a milioni di persone di essere anche solo sfiorati dalla Parola.

Forse qualcuno storcerà il naso, ma da suora Figlia di San Paolo posso onestamente attestare che il mondo della comunicazione a 360° è davvero una parrocchia in cui vivere e operare da apostoli. I miracoli si vedono, i cammini vanno avanti e non in modo virtuale, le guarigioni accadono, la gente la si raggiunge. Ed è straordinario assistere al modo in cui Dio raggiunge i lontani nel momento giusto, con le parole giuste.

Cosa aggiungere? Solo una speranza.

Che come Chiesa impariamo ad abitare questi spazi densi di umanità. Il web ha bisogno di testimoni alla pari del mondo fisico. Ha bisogno di un Vangelo che si inculturi in quel mondo e ne parli bene la lingua.


Mariangela Tassielli (Lecce 1976) è una suora paolina. Lavora in Paoline Editoriale Libri a Milano.

»Blog: www.cantalavita.com
» Facebook: https://www.facebook.com/SuorMariangelaPaoline
» Facebook – Giovani & Vangelo: https://www.facebook.com/PaolineGiovanieVangelo

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.