Si svolgerà a Napoli il 6 e 7 maggio 2014 il convegno degli studenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sul tema In Gesù Cristo un nuovo umanesimo in un contesto pluriculturale. » Programma Continua »
“E vide che era cosa molto buona. Il dono della vita, la vita come dono”. Una mostra itinerante ideata da Itaca, che vuole essere un contributo alla riflessione aperta dal cardinale Scola con il suo testo Cosa nutre la vita. Expo 2015, un contributo che nella sua conclusione si innesta... Continua »
Un Invito all’«Invito» della Chiesa italiana al Convegno nazionale del 2015 in Firenze: In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Sabato 22 marzo 2014 alle ore 16 presso Abbazia di San Miniato al Monte (antiche cantine del frantoio), libero ingresso dalla cripta della Basilica. » Invito all’«Invito» Continua »
L’espressione “nuovo umanesimo” può risultare di difficile immediata comprensione. A guardar bene, non c’è una sola definizione di “umanesimo”, e se ad esso normalmente si conferisce il senso che deriva dalla sua nascita nei secoli XIV-XV, a partire dalla rinascita degli studi classici (studia humanitatis), e dalle conseguenze che... Continua »
La Conferenza Episcopale di Basilicata, tramite la Commissione Presbiterale Regionale, affida all’Istituto Teologico del Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata e al Centro di Spiritualità e Formazione Permanente “Giovanni Paolo II” l’organizzazione di un Corso speciale di teologia pastorale e di aggiornamento in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale, Firenze... Continua »