Movimento Apostolico
Musical “Ester”
Movimento Apostolico
Il musical originale di Cettina Marraffa Ester è un’opera creata dal Movimento Apostolico come strumento di nuova evangelizzazione, con un duplice obiettivo immediato:
• Aiutare i giovani a riconoscere Cristo come verità della loro generazione, fondamento del loro futuro, pienezza dell’umanità a cui aspirano, dono da estendere nel loro mondo;
• Offrire al più ampio pubblico una vivace e sentita proposta di fede, nelle forme attraenti dell’arte scenica.
Contesto pastorale dell’opera
L’opera è del tutto inedita. Si presenta come il culmine di un impegno creativo e organizzativo, profuso fin qui dall’Autrice e dal cast dei giovani del Movimento Apostolico, che ha già prodotto negli anni precedenti altri musical per la nuova evangelizzazione. Si segnalano in particolare Alla tua ombra un canto e Meditando la Passione, messi in scena nell’Auditorium Conciliazione di Roma d’intesa con l’Ufficio per la Pastorale Universitaria, nella Basilica S. Bernadette di Lourdes per il Pellegrinaggio Nazionale UNITALSI del 2010, e nel Programma Ufficiale della GMG di Madrid 2011.
Per la loro valenza comunicativa e pastorale, i musical sono stati inoltre messi in scena più volte d’intesa con l’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e in diocesi vicine. L’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace è dunque lieta di suggerire il musical Ester nel caso il Comitato organizzatore lo ritenesse opportuno nel contesto del Convegno Ecclesiale di Firenze.
Il musical
Come rappresentazione musicale, l’opera racchiude le forme teatrali della danza, del canto e della recitazione. Le coreografie sono strutturate attorno a 20 canzoni, inedite, che rievocano sonorità mediorientali antiche, armonizzandole con diversi generi musicali contemporanei.
Questa fusione di stili, che permette di incrociare il mondo biblico con i linguaggi musicali e artistici familiari ai giovani contemporanei, è una scelta voluta per suggerire la capacità del messaggio di fede di permeare tutte le culture e di essere eloquente per ogni uomo nella peculiarità del proprio ambiente, delle proprie attese e della proprie forme comunicative.
Contenuti
La rappresentazione porta in scena la regina Ester e la sua suggestiva vicenda. Questo soggetto biblico è stato scelto in considerazione delle preziose opportunità di attualizzazione che esso offre. L’autrice del musical vi coglie e interpreta – con piena fedeltà al testo sacro – vividi riferimenti alla condizione della donna nelle diverse epoche culturali, al valore della libertà di coscienza e di culto, alla responsabilità verso il bene comune da parte delle autorità pubbliche, al bene prezioso delle relazioni familiari. Viene fatta emergere, inoltre, una vigorosa testimonianza sulla virtù della fede e la forza della preghiera.
Realizzazione
L’opera è particolarmente curata, sia dal punto di vista del contenuto di fede e dei riferimenti biblici – con la consulenza di teologi e biblisti –, sia dal punto di vista artistico e professionale, risultando di forte impatto comunicativo e di notevole efficacia attrattiva.
La realizzazione è partita dalla composizione originale di soggetto, testi e musiche da parte dell’Autrice, che si è avvalsa della consulenza biblica di Mons. Costantino Di Bruno, teologo e Assistente Centrale del Movimento Apostolico.
L’allestimento coinvolge direttamente un cast di 150 giovani, e muove decine di volontari per scenografie, coreografie, arrangiamenti, costumi, apparati tecnici.
