È tempo di affrontare tale crisi antropologica con la proposta di un umanesimo profondamente radicato nell’orizzonte di una visione cristiana dell’uomo, della sua origine creaturale e della sua destinazione finale, ricavata dal messaggio biblico e dalla tradizione ecclesiale, e per questo capace di dialogare col mondo. Tale relazione non... Continua »
In vista del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze 2015 la Facoltà Teologica di Sicilia dedica le due sessioni annuali del Fides Quaerens sul tema “La libertà umana tra autonomia ed eteroferenzialità” a una tavola rotonda intitolata “Declinazioni della libertà quale frontiera dell’umano, il 24 ottobre 2014 nell’Aula Magna della Facoltà.... Continua »
Il V Convegno Internazionale di Bioetica “Alla ricerca dell’identità perduta: dal corpo all’immagine, dalla politica alla clinica. Quali confini?”, organizzato dalla Diocesi di Noto il 16-18 ottobre 2014 al Seminario Vescovile, rappresenta l’occasione per una riflessione sulle implicazioni di carattere antropologico delle questioni riguardanti oggi la bioetica. Di fronte allo... Continua »
Il Convegno nazionale Presidenti e Assistenti unitari diocesani e regionali di Azione Cattolica, dal titolo “Il seminatore uscì a seminare”, è un’occasione per i numerosi responsabili di Ac che interverranno da tutta Italia per confrontarsi e riflettere insieme sugli Orientamenti triennali dell’associazione e per riproporre l’attenzione dell’Azione cattolica alla questione antropologica e... Continua »
La Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea organizza dal 17 al 19 settembre 2014 nella Chiesa Cattedrale di Mileto il Convegno Pastorale Diocesano sul tema del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Il tema scelto si pone come verifica di medio-termine del Piano pastorale Diocesano del decennio 2010-2020, che ha come obiettivo... Continua »
Teologia, nuovo umanesimo e percorsi educativi. Seminario di studio dei Docenti di Teologia e degli Assistenti Pastorali. Cinque giornate di studio, organizzate dall’Università Cattolica del Sacro Cuore congiuntamente con l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, con tavole rotonde, momenti di confronto e dibattiti animati dai contributi sia di diversi professori dell’Ateneo... Continua »
Il tema che ci accompagna nel corso di aggiornamento per gli insegnanti di Religione Cattolica (e per chiunque voglia partecipare) per l’anno scolastico 2014/15 è ”In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. L’argomento è stato scelto dalla Chiesa italiana per il convegno nazionale a Firenze del 2015 e, in preparazione a... Continua »
Il 12-13 settembre 2014 il Servizio Nazionale per il progetto culturale e l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con ATI (Associazione Teologica Italiana), ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale), Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione Parallela di... Continua »
Uomini, animali o macchine? Scienze, filosofia e teologia per un “nuovo umanesimo”. È questo il titolo del Quindicesimo corso dei “Simposi Rosminiani”, in programma a Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa dal 27 al 30 agosto 2014. I “Simposi Rosminiani” nascono nell’anno 2000 come continuazione della “Cattedra Rosmini”, la quale, fondata da Michele Federico Sciacca... Continua »
Nel 15° anniversario del Giubileo degli Universitari, l’Ufficio Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma in collaborazione con il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, della Conferenza dei Rettori delle Università... Continua »