Convegno ecclesiale 2015. Con la Caritas a Firenze. Lo stile cristiano oggi Supplemento a «Il Regno» – Attualità, n. 14/2014 Un seminario, firmato Caritas italiana e rivista Il Regno, per avviare un processo di riflessione sui temi e le sfide del prossimo Convegno ecclesiale nazionale, che si terrà a... Continua »
L’espressione “nuovo umanesimo” può risultare di difficile immediata comprensione. A guardar bene, non c’è una sola definizione di “umanesimo”, e se ad esso normalmente si conferisce il senso che deriva dalla sua nascita nei secoli XIV-XV, a partire dalla rinascita degli studi classici (studia humanitatis), e dalle conseguenze che... Continua »
In questi ultimi anni, la scuola ha vissuto una perdita di valore sociale che si è evidenziata soprattutto in una serie di problematiche: non essere al passo con le reali attese dei bambini e dei ragazzi del nuovo millennio, la mancanza di dialogo, in termini di alleanza costruttiva con... Continua »
Riflessioni per un umanesimo familiare Ripensare e rifondare adeguatamente la famiglia come modello per l’umanesimo appare l’unica via possibile per una rifondazione solidale della società. Dal modo di pensare i rapporti interpersonali interni al modello io-tu nella coppia, scaturisce il modo di pensare la socialità e dunque i contenuti,... Continua »
da «Annali di studi religiosi», n. 15, 2014, pp. 91-115 La gioia del vangelo è la caratteristica fondamentale che merita di essere fatta conoscere in ogni direzione possibile per l’esistenza quotidiana di oggi. L’esortazione apostolica Evangelii gaudium intende prospettare contenuti, prospettive e strategie prioritarie per un’azione evangelizzatrice intelligente ed... Continua »
Umanesimo e pluralismo: al centro la persona Relazione per la XVIII edizione dell’annuale Giornata filosofica organizzata dall’Istituto teologico marchigiano Il rapporto tra umanesimo e cristianesimo è quaestio disputata non da oggi: nelle sue diverse espressioni, attraversa tutta la storia della filosofia medievale, moderna e contemporanea, nella quale sta conoscendo... Continua »
Corso interdisciplinare alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma ha organizzato per l’anno accademico 2014-2015 un Corso interdisciplinare sul tema: Gender. Confronto tra umanesimi, prevedendo tre appuntamenti per riflettere sulla complessa e attuale questione gender. I tre incontri hanno offerto... Continua »
Da Gerusalemme a Gerico: alla ricerca dell’uomo perduto. Itinerario Quaresimale in Cammino verso Firenze2015 Durante questa Quaresima vogliamo ripercorrere il cammino del Buon Samaritano: in fondo anche lui camminava nel deserto ed ha incontrato l’uomo ferito. Da Gerusalemme a Gerico. Forse ci si aspetterebbe che il cristiano si metta in cammino... Continua »
L’esperienza che proponiamo è la proposta formativa del triennio elaborata dall’ANSPI – Associazione Nazionale San Paolo per gli oratori e i circoli in Italia a seguito dell’indagine commissionata all’equipe “Vidimus Stellam” guidata da don Luca Ramello, attuale direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile di Torino, in vista della Tesi di... Continua »
Associazione per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate
Penso sia superfluo tornare alle analisi della società del nostro tempo; tanto se n’è parlato e scritto: svuotata di valori, arresa alla cultura del relativismo, rassegnata al “carpe diem”, causa di grave depressione per chi vede l’impossibilità di qualunque prospettiva, per sé e per i figli. Noi cristiani, forti... Continua »