
Famiglia e nuovo umanesimo
Report dalla veglia di preghiera in apertura del Sinodo Continua »
Report dalla veglia di preghiera in apertura del Sinodo Continua »
L’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace ha approfondito il tema del quinto Convegno Ecclesiale di Firenze (“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”) nel corso di lungo cammino di preparazione, promosso nei mesi scorsi, al fine di aiutare a vivere il convenire nella città fiorentina come vera esperienza sinodale e come... Continua »
Il Convegno ecclesiale nazionale che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre tratterà un tema – “In Gesù Cristo, il nuovo Umanesimo” – caro al magistero del cardinale Scola e da lui direttamente affrontato nel Discorso di Sant’Ambrogio 2014, così come in molte altre occasioni. Nella Chiesa ambrosiana la... Continua »
La questione femminile è giunta al punto di svolta. E cioè a mettere allo scoperto che il pungolo da cui prende le mosse non è in verità questione della donna soltanto: ma del rapporto tra il maschile e il femminile. Questo è il punto. E la politica dello struzzo... Continua »
«Fermate la guerra in Siria e noi non verremo in Europa. Non vogliamo venire in Europa. Per favore, fermate la guerra in Siria adesso!». Kinan Masalemehi, 13 anni, fuggito con la sorella da Daraa, l’ha detto al mondo. Youtube lo perpetua. È l’appello che gridano milioni di profughi da... Continua »
L’umanesimo del terzo millennio è quello che saprà farsi carico, in uno, dell’interiorità e dell’esteriorità. E dire esteriorità significa dire l’altro che si fa presente a me nella sua “carne”. È questo che l’umanesimo nella sua versione classica – anche quella ispirata e alimentata dall’interiorità di matrice cristiana –... Continua »
Il Convegno ecclesiale si colloca a metà del decennio in cui le comunità cristiane in Italia sono impegnate a ripensarsi nella prospettiva dell’“Educare alla buona vita del Vangelo”. Un’autentica educazione deve essere in grado di parlare al bisogno di significato e alla ricerca di felicità degli uomini e delle... Continua »
A partire dal mese di settembre 2015 i delegati al Convegno di Firenze della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi stanno curando alcune pagine sul settimanale diocesano Luce e Vita, una per ciascuna delle cinque “vie” indicate dalla Traccia di riflessione in preparazione al Convegno. Uscire Luce e Vita n. 31 • Anno 91°... Continua »
“L’uomo non è solo ciò che consuma”. Questo desiderio latente sta emergendo dalle culture e da tante persone che, anche nei social network, esprimono l’amore per la vita davanti a tanta crisi di senso. Si respira un desiderio di «una nuova primavera»; è vero, il cambio epocale, segnato dalla crisi... Continua »
1. La disabilità irrompe in una famiglia: l’accoglienza della disabilità nella persona e nella società Nel libro di Giobbe si trova una durissima espressione: “perché due ginocchia mi hanno accolto e perché due mammelle per allattarmi” (Gb 3,12). Sia che si nasca disabili, sia che lo si diventi nel... Continua »