dal territorio

In Cristo Gesù un umanesimo sempre nuovo
di Massimo Naro

Una riflessione sull’orizzonte tematico del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale   In preparazione al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale, la Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato un Invito e una Traccia per il cammino verso il Convegno. In questa sua riflessione, don Massimo Naro, docente della Facoltà Teologica di Sicilia, delinea l’orizzonte tematico di questi... Continua »


Incontro all’Umanità. Domande, proposte, esperienze per le sfide della contemporaneità
dal 64° Congresso Nazionale FUCI

Si è svolto dal 30 aprile al 3 maggio 2015 a Catania il 64° Congresso Nazionale annuale della FUCI – Federazione Universitaria Cattolica Italiana, quest’anno dal titolo “Incontro all’umanità. Domande, proposte, esperienze per le sfide della contemporaneità”. In questa pagina si possono scaricare le “Tesi congressuali”. Introduzione alle Tesi congressuali Vivere... Continua »


Da 50 anni in cammino
di Adriano D'Aloia

Un video per ripercorrere la storia dei convegni da Roma a Firenze Un viaggio lungo cinquant’anni sotto il cielo d’Italia. Sta ricevendo migliaia di visualizzazioni sul web in questi giorni un video, realizzato dalla redazione digitale di Firenze 2015, che in un minuto esatto ripercorre la storia del convegni... Continua »


La Missione della Chiesa in uscita
dall'Ufficio Nazionale per la Cooperazione missionaria

Esperienze missionarie dall’Asia e dall’America Latina Per l’Ufficio Nazionale per la Cooperazione missionaria della CEI e la Fondazione Missio – che raccoglie e coordina l’attività missionaria della Chiesa Italiana, in tutte le sue componenti ed articolazioni diocesane, di Istituti religiosi, di movimenti e di volontariato laicale – uno dei riferimenti... Continua »


L’ecumenismo per un nuovo umanesimo
dalla Commissione ecumenismo della Conferenza Episcopale Pugliese

“Comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell’amore, avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace. Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete... Continua »


Una Chiesa che accoglie e cammina. Gli immigrati cattolici in Italia
dalla Fondazione Migrantes

La Chiesa in Italia, popolo in cammino, “cresce” anche grazie al mondo della mobilità umana e delle migrazioni. Negli ultimi venticinque anni in Italia, tra i 5 milioni di immigrati, di diversa fede religiosa e confessione cristiana, sono arrivati circa 1 milione di fedeli cattolici. Fedeli di tradizioni diverse... Continua »


Le 5 vie… in un orizzonte vocazionale
dalla Consulta Nazionale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni (CEI)

USCIRE: Non esiste, forse, un verbo più “vocazionale” di questo. Di per sé già evoca un movimento, un moto da luogo, una chiamata. E, al tempo stesso, richiama tante – molteplici e variegate – icone bibliche che aiutano a comprenderlo meglio. La Genesi racconta che tutto il creato “esce”... Continua »


Educare a una umanità nuova
dall’Istituto Pastorale Pugliese

L’Istituto Pastorale della Conferenza Episcopale Pugliese ha proposto alcuni incontri di riflessione alla luce del tema del Convegno Ecclesiale Nazionale e degli Orientamenti pastorali 2010-2020 della CEI alla quale partecipano i 132 delegati diocesani, i presbiteri che vivono e servono le 19 diocesi pugliesi e tutti gli interessati. Nell’incontro Educare a una umanità nuova. Dialogo e confronto con... Continua »



Globalizzazione e frantumazione. Le nuove comunità
dall'Associazione di varia umanità

Nel pomeriggio del 28 aprile 2015 si è svolto ad Anacapri il secondo incontro mensile del Gruppo di studio dell’Associazione di Varia Umanità per riflettere sul nuovo umanesimo cristiano attraverso il tema Globalizzazione e frantumazione. Le nuove comunità. La relazione introduttiva è stata svolta da Raffaele Vacca, fondatore ed organizzatore del Premio... Continua »