dal territorio

Gesti di umanità nuova
Comunione e Liberazione

Il contributo che il movimento di Comunione e Liberazione ha da sempre inteso offrire alla Chiesa, alla società e ad ogni uomo è stato ed è quello di offrire un percorso di educazione alla fede, ovvero alla sua personalizzazione, da cui solo può emergere quella diversità che rende capaci... Continua »


Lo spirito non va in vacanza
Umanizzare il tempo libero con i media cattolici

La Parrocchia di Bibione (provincia di Venezia, Diocesi di Concordia-Pordenone) è situata in una località turistica dell’Alto Adriatico. Mediamente la cittadina ha sei milioni di presenze, delle quali in gran parte giovani e famiglie. Tenendo conto di questi numeri e di questa tipologia di turisti, la parrocchia ha cercato... Continua »


L’alfabeto della fede
Per il rinnovamento della catechesi

Da diversi anni la nostra diocesi ha intrapreso un processo di rinnovamento della catechesi, in particolare d’Iniziazione Cristiana, in stile catecumenale. Viene proposto il passaggio da una catechesi in vista dei sacramenti ad una catechesi per la vita cristiana, da scolastica ad esperienziale, da una “catechesi per delega” ad... Continua »


Primo annuncio
Catechesi pre e post-battesimale

L’esperienza di catechesi pre-battesimale ha avuto inizio circa dieci anni fa (2004). Promotore è stato il parroco di Sant’Antonio di Monopoli che ha coinvolto, per la conduzione degli incontri, una coppia, in quel momento in attesa del loro primogenito. Campo di intervento: trasmissione della fede Ricerca di fede di adulti... Continua »


Chiesa in uscita
Giovani evangelizzatori nelle periferie esistenziali

L’esperienza di Chiesa “in uscita”, a livello diocesano, ha avuto inizio lo scorso anno, in occasione della GMG a Rio (già precedentemente sperimentata con due parrocchie e con un’associazione diocesana). Promotore è stato il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile che ha coinvolto giovani e adulti da tutta la... Continua »


La donna nell’umanesimo
Coordinamento Teologhe Italiane

Accogliamo l’invito che avete rivolto a tutti per una vera «interazione ecclesiale» in vista del Convegno 2015. La forma agile del documento preparatorio on-line e la possibilità di inviare contributi per posta elettronica ci ha convinte a “rispondere”, considerandoci interpellate personalmente e anche come associazione: il Coordinamento delle Teologhe... Continua »


Il seminatore
Fondo di rotazione etico-sociale

La storia di quello che oggi è diventato il Fondo di Rotazione Etico-Sociale “Il Seminatore” trova il suo punto di partenza nella volontà di combattere la rassegnazione e la mentalità legata all’assistenzialismo statico, promuovendo valori umani e cristiani della responsabilità personale, della solidarietà e della cooperazione, in una prospettiva... Continua »


Educare alla fede
Cammini d'iniziazione cristiana d'ispirazione catecumenale

Rinnovamento dei percorsi d’iniziazione cristiana di fanciulli e ragazzi a cura del Gruppo progetto tra Ufficio liturgico, Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi, Ufficio di pastorale familiare e della Pastorale giovanile della diocesi di Cremona. Storia La verifica dei percorsi di Iniziazione cristiana di fanciulli e ragazzi ha mostrato,... Continua »


«Ero solo… e mi avete cercato!»
Opera-segno missionaria

da A Sua Immagine (RaiUno), 7 dicembre 2014 Nell’anno diocesano della Missione il progetto Ero solo… e mi avete cercato!!” si è posto sin dall’inizio come un’opera-segno che la Chiesa Diocesana pone al servizio di coloro che faticano nel cammino della vita. La fase 0 del progetto, promosso dalla... Continua »


I tesori della terra
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

L’esperienza inizia venti anni fa, nel 1994, a Cervasca, in una cascina che la Diocesi di Cuneo mette a disposizione della Comunità Papa Giovanni XXIII, affittandola per l’apertura di una Casa Famiglia gestita da una giovane coppia sposatasi in quello stesso anno. L’idea era quella di unire alla condivisione... Continua »