
Il discorso di Papa Francesco
Il discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Convegno Continua »
Il discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Convegno Continua »
Prospettive per il cammino futuro Continua »
I testi delle relazioni finali Continua »
Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito di fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale con una celebrazione eucaristica nella quale ha spiegato che «la Chiesa, come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente». È questa, infatti,... Continua »
Avviare un processo sinodale, formare all’audacia della testimonianza, promuovere il coraggio di sperimentare. Questi i tre impegni emersi dai lavori nel gruppo dei delegati del 5° Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sul tema “uscire”, la prima delle cinque “vie” indicate nella Traccia, “sogno” di Papa Francesco “per gli uomini... Continua »
“È forte in tutti i gruppi di lavoro la volontà di creare relazioni, prendersi cura e accompagnare”. Lo ha detto Flavia Marcacci, docente di storia del pensiero scientifico presso la Pontificia Università Lateranense, sintetizzando la via dell’“annunciare”. “Questa volontà – ha proseguito sintetizzando le proposte dei 500 partecipanti –... Continua »
“Ciò che emerso da tutti i gruppi è una continuazione e un rilancio dello stile sinodale”. Lo ha detto oggi Adriano Fabris, docente di filosofia morale presso l’Università di Pisa, presentando le proposte del gruppo di lavoro dei delegati del 5° Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sul tema “abitare”,... Continua »
“Come Chiesa italiana non siamo all’anno zero, perché c’è in atto nel nostro Paese un’esperienza viva, testimoniata da innumerevoli tentativi creativi e in alcuni casi sorprendenti negli esiti”. Lo ha detto suor Pina Del Core, preside della Pontificia Facoltà di scienze dell’educazione Auxilium, sintetizzando la via dell’“educare”. Non si... Continua »
Parola di Dio, liturgia, carità. Si giocano su questo trinomio le linee di azione indicate al Convegno ecclesiale nazionale dal gruppo di lavoro sull’ultima via, “trasfigurare”. A illustrarle è fr. Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose. Occorre rilanciare la lectio divina, rinnovare la liturgia “come evento di trasfigurazione”,... Continua »
Per riaprire “l’orizzonte chiuso e disumanizzante in cui rischia di finire l’umanesimo esclusivo” occorre “un nuovo umanesimo della concretezza che, guardando a Gesù Cristo, torni a essere capace di quella postura relazionale, aperta, dinamica, affettiva, generativa, verso cui ci sospinge continuamente Papa Francesco con l’esortazione apostolica Evangelii Gaudium e l’enciclica Laudato si’”.... Continua »