La storia di questa esperienza ha origine nell’anno pastorale 2011/12 quando la fraternità delle Piccole Sorelle di Gesù, residente nel quartiere popolare (ad alta incidenza di immigrazione) che fa capo alla parrocchia di San Galdino, accoglie un bisogno emergente di spazi dedicati per la conoscenza reciproca di cristiani e... Continua »
Il Fondo Famiglia lavoro lanciato nel Natale dal 2008 dall’allora cardinale di Milano, Dionigi Tettamanzi, ha coinvolto più di 600 volontari che all’interno delle Caritas parrocchiali e dei circoli Acli hanno dato vita ai 104 distretti nei 74 decanati della Diocesi. Gli operatori hanno accolto e accompagnato le famiglie... Continua »
Il progetto è promosso dall’Istituto Suore di Carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa. Nel 1990 una giovane della diocesi di Milano ha manifestato ad una suora il desiderio di consolidare l’amicizia nata negli anni della adolescenza tra un gruppo di ragazzi e ragazze in gran parte ormai distanti... Continua »
Parrocchia “Maria Ss. Del Rosario Di Pompei” (Vibo Valentia Marina)
L’esperienza ha preso avvio tre anni or sono con la costituzione del Gruppo Famiglie. È frutto e conseguenza di un’esigenza sorta negli anni a conclusione degli incontri e dei ritiri in occasione delle Prime Comunioni e delle Cresime ai quali partecipavano anche i genitori dei bambini e dei ragazzi... Continua »
Nicoletta è insegnante, in un certo qual modo impegnata nella sua ricerca di Dio, e con una profonda devozione Mariana. Riceve lo Scapolare ed entra a far parte della Confraternita della Vergine del Carmelo. Si sente al sicuro, protetta dalla sua fede, ma le difficoltà sono tante. Non vive... Continua »
I “Martedì del Vescovo” nella Diocesi di Modena-Nonantola hanno una tradizione consolidata e sono l’appuntamento centrale che il Servizio di Pastorale Giovanile diocesano propone a tutti i gruppi giovanili nei tempi forti di Avvento e di Quaresima. Gli incontri del martedì si svolgono nelle diverse parrocchie cittadine dalle ore... Continua »
La storia della Cittadella della Carità inizia nel 2009, quando la Caritas Diocesana, per volontà del Vescovo e grazie ai fondi CEI 8xmille, ha riunito tutti i propri servizi in una unica sede, restaurando un edificio concesso in comodato d’uso gratuito dall’Istituto Pagliano. La Cittadella è diventata così Centro... Continua »
La proposta di un percorso formativo all’interno del carcere per operatori area carcere nasce dall’azione, più che decennale, che la Caritas, come espressione della Chiesa locale, svolge attraverso una presenza discreta fatta di volontariato, all’interno della stessa struttura e all’esterno con momenti di promozione, di sensibilizzazione e di informazione,... Continua »
Il progetto diocesano denominato “Santità e legalità” ha una natura educativa che attiene ai compiti propri della Chiesa: formare le coscienze. Fenomeni come la mafia non si vincono con la semplice repressione, poiché questa è necessaria ma non sufficiente. La Chiesa deve fare la sua parte attraverso la cura... Continua »
Il nove febbraio 1989, il Servo di Dio mons. Antonio Bello inaugurò a Molfetta la Casa d’Accoglienza, destinata ad ospitare le persone in difficoltà. Per la sua sede don Tonino utilizzò un edificio dato in comodato d’uso dalle suore del SS. Nome di Gesù, poi acquistato e ristrutturato dalla... Continua »