A seguito della richiesta emersa in alcuni Consigli Pastorali Diocesani tra il 2007 e il 2008, e i suggerimenti di altre persone, che in diversi contesti e a vario titolo hanno segnalato la necessità di una proposta diocesana rivolta a separati, divorziati e risposati, il Vescovo di Cuneo e... Continua »
Il “Gruppo mese”, così chiamato perché è sorto come preparazione a chi nell’estate andava a passare un mese presso una missione dell’Associazione Missionaria Internazionale (AMI) di Faenza. Poi da una decina d’anni è stato esteso a quasi tutti i gruppi missionari della Diocesi, sempre con l’intento di preparare coloro... Continua »
Qui si riferisce la storia di una parrocchia, S. Apollinare di Russi, con oltre 6.000 anime, che sta seguendo il catecumenato dei fanciulli. L’esperienza è cominciata circa 10 anni fa, perché c’erano alcuni fanciulli che chiedevano il battesimo. Poi si è continuato con questo metodo, per portare tutti i... Continua »
L’iniziativa nasce dal tema diocesano proposto del nostro vescovo per il cammino Pastorale 2013-2014 offerto alla nostra Diocesi di Fabriano-Matelica, ovvero una serie di conferenze sul Padre Nostro, per meglio comprendere il significato di tale preghiera. L’Ufficio Diocesano per la Cultura con il suo consiglio, ha avuto l’intuizione di... Continua »
Questa iniziativa nell’ambito della Pastorale sociale e del lavoro è nata nel 2005 su invito del Vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica a fronte della crescente disoccupazione del territorio, attingendo da un’esperienza già in atto in altre regioni italiane. Campo di intervento Il Centro Sviluppo Occupazione è un’associazione senza fini di... Continua »
L’Associazione Nazionale Familiari del Clero nasce ufficialmente nel 1982 con l’approvazione dello Statuto da parte della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana. Statuto rivisto e nuovamente approvato nella sessione di settembre 1999 dal Consiglio Episcopale Permanente. Le esperienze associative in diverse Regioni d’Italia risalgono però a tempi più lontani. Esperienze... Continua »
Giustizia, pace, salvaguardia del creato, cittadinanza responsabile
All’inizio degli anni ’90 un gruppo di giovani cristiani di varie parrocchie promossero incontri dal tema “Giustizia e pace si baceranno”. Il crescente interesse su queste tematiche portò la Caritas Diocesana a proporre una vera e propria scuola di pace che fu inaugurata a gennaio del 2004 col sostegno... Continua »
Questa esperienza ha sei anni, e in questi anni si sono coinvolti più di un migliaio di adolescenti di terzo e quarto superiore di tutti i licei presenti nel territorio della diocesi. A questi adolescenti viene proposto un primo incontro di formazione sul senso del volontariato, sul senso del... Continua »
Su invito dell’Arcivescovo all’intera Chiesa locale a sperimentare nuove prassi di iniziazione alla vita cristiana, nel 2010 in parrocchia è partita questa sperimentazione. Essa muove dalla centralità dell’eucaristia nel giorno del Signore, in quanto la liturgia è culmine e fonte della vita cristiana, punto di partenza e di arrivo... Continua »
L’umanesimo cristiano si sostanzia nel sottolineare la centralità della persona, in quanto immagine di Dio: per conoscere e amare Dio, occorre prima di tutto conoscere e amare l’uomo. Tra le molteplici declinazioni di questo concetto la FUCI, con la propria specificità di federazione universitaria, si impegna a testimoniare l’umanesimo... Continua »