area stampa

Disegni, video e performance: contributi da tutta Italia
di Adriano D'Aloia

Ecco alcuni dei contributi frutto del progetto scolastico #essereumani Un archivio digitale colorato e animato sta prendendo forma nella Rete, alimentato dagli elaborati inviati dalle classi scolastiche che hanno aderito al progetto #essereumani. I frutti di questa iniziativa sono raccolti sul sito del Convegno alla pagina www.firenze2015.it/tag/essereumani e in... Continua »


La prima scuola di umanesimo: la Chiesa di base
di Chiara Giaccardi

Il sito www.firenze2015.it è il territorio, pieno di contenuti molto reali, su cui continuare a incontrarsi per condividere il cammino che si è messo in moto. Un archivio, aggiornato, del presente. Non solo un elenco di buone pratiche, ma il racconto, da condividere, di quell’umanesimo che è già in... Continua »


Una rete di relazioni vere oltre la crisi dell’impiego
di Chiara Giaccardi

Antropologia ed economia sono strettamente legate Anche quando c’è, il lavoro, da solo, non basta: servono condizioni che promuovano l’autentica identità dell’uomo Il tema del lavoro è oggi insieme drammatico e urgente. Non si può parlare di umanesimo senza toccare questa dimensione fondamentale: il lavoro ci «unge» di dignità,... Continua »


Quelle ferite da curare, la sfida della trasfigurazione
di Francesco Botturi

Nel rapporto tra vulnerabilità e cura è contenuta la chiave di ogni relazione umana, che porta sempre in sé il fatto di unire soggetti accomunati dal bisogno di accogliere e di essere accolti da qualcuno Fragilità e cura è un binomio che indica la circolarità tra una condizione di... Continua »


Nei laboratori l’eco di un mosaico di voci
di Antonio Giuliano

A Milano su fragilità, lavoro e società l’ultimo degli incontri preparatori Dopo Perugia e Napoli nei mesi scorsi, il 1 ottobre l’ultimo appuntamento a Milano. Volge al termine l’esperienza dei Laboratori nazionali, l’iniziativa in preparazione al Convegno di Firenze che ha coinvolto la nostra penisola da nord a sud... Continua »


Sui passi della bellezza divina
di Alessandro Beltrami

Un divorzio, un ponte interrotto. Sono state usate molte metafore per descrivere la separazione tra Chiesa e arte. Uno stallo che ha radici antiche, almeno alla fine del Settecento, e che tra Otto e primo Novecento si è ulteriormente indurito. Eppure è lecito il sospetto che al fondo sia... Continua »


Viaggio nel cuore di Firenze tra arte, storia, fede e carità
di Andrea Fagioli

Guardare al passato è la strada sicura per costruire un futuro migliore. Riflettere sulla propria storia è sempre motivo di crescita. Lo è soprattutto in questa stagione di cambiamenti in cui non bisogna smarrire la bussola dell’umano secondo la natura profonda della persona e della comunità degli uomini. Per... Continua »


Tutti a scuola, per «essere umani»
di Adriano D'Aloia

Col nuovo anno scolastico torna l’occasione per studenti e professori di ogni istituto, ordine e grado di partecipare al Convegno di Firenze con un elaborato sul tema suggerito dal «nuovo umanesimo»: bambini e ragazzi esprimono così la loro visione dell’uomo. Non un concorso ma un laboratorio: la proposta è... Continua »



Di persona e sui social, giovani protagonisti
di Matteo Liut

Falabretti (Cei): tra gruppi di lavoro specifici e presenza online, così anche le nuove generazioni potranno dire la loro La voce dei giovani nel cuore di Firenze 2015: anche le nuove generazioni, infatti, avranno un ruolo fondamentale nel dibattito del quinto Convegno ecclesiale nazionale. Lo sottolinea don Michele Falabretti,... Continua »