
Il discorso del Papa a Prato
Papa Francesco in visita a Prato Continua »
Papa Francesco in visita a Prato Continua »
La prolusione del Presidente del Comitato apre il Convegno Continua »
“Ogni città è fatta di speranza”, e la speranza “è la certezza del futuro che nasce dalla stima per quello che siamo adesso”. Lo ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, nel saluto pronunciato oggi in cattedrale, nella giornata di apertura del Convegno ecclesiale nazionale in corso nel capoluogo... Continua »
Il testo di Saluto dell’Arcivescovo di Firenze Continua »
Questo documento contiene le schede che i gruppi di lavoro costituiti dai delegati al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale utilizzeranno per la discussione e la riflessione a Firenze. » Scarica le Schede Continua »
Un testo aperto per la riflessione verso il Convegno Ecclesiale Continua »
Gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 intendono offrire alcune linee di fondo per una crescita concorde delle Chiese in Italia nell’arte delicata e sublime dell’educazione. In essa noi Vescovi riconosciamo una sfida culturale e un segno dei tempi, ma prima ancora una dimensione costitutiva e permanente della nostra... Continua »
«Uscire», per la Chiesa, non è anzitutto il risultato di un impegno volontaristico, bensì la risposta ad un invito che proviene da Dio stesso, dalla sua chiamata coinvolgente attraverso Gesù Cristo nello Spirito. L’origine del movimento vitale, da cui scaturiscono gli altri quattro verbi, è appunto lo stupore della... Continua »
Chi “annuncia” dà una notizia, informa qualcuno di qualcosa che può provenire da se stessi o da altri. Spesso non è facile farsi ascoltare e trovare predisposizione in chi ascolta, perché viviamo in un contesto dove si parla continuamente, i messaggi si accumulano e possono diventare sovrapponibili o contrastanti.... Continua »
“Abitare” è una bella parola, che esprime alcune situazioni concrete della nostra vita. Indica fra l’altro il modo fiducioso, l’approccio familiare con cui ci rapportiamo alle cose e alle persone. Ecco perché, forzando un poco il significato del verbo, potremmo dire che, certamente, noi abitiamo luoghi, ma soprattutto abitiamo... Continua »