ragioni dell’umano

I luoghi domestici del trasfigurare
di Andrea Grillo

Proviamo a considerare brevemente tre “luoghi domestici” nei quali i tempi e le azioni si intrecciano e si fondono diventando “cultura del sé” e quindi anche “attenzione all’altro”. Passiamoli brevemente in rassegna come una sorta di “topologia del trasfigurare”. Noterà immediatamente, il lettore, che i “tre luoghi” non hanno tutti... Continua »


Ecco perché l’Uomo della Sindone non è l’Uomo Vitruviano
di Maurizio Schoepflin

Se volessimo indicare un’immagine in grado di esprimere il significato profondo del titolo del Convegno della Chiesa italiana che si terrà a Firenze nel prossimo novembre – “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” –, ritengo che dovremmo scegliere quella della Sindone. Tale convinzione mi si è rafforzata in particolare dopo la... Continua »


La politica di fronte alle sfide del postumano
di Francesco Occhetta

Le categorie dell’umanesimo europeo, che hanno posto la persona al centro dell’agire politico, non sono più una condizione «pre-politica» accolta dalle forze politiche. Temi come l’inizio e la fine della vita, il gender e la gestione politica dei farmaci per il miglioramento delle prestazioni cognitive, sono disciplinati a colpi... Continua »


Quale umanesimo verso Firenze 2015?
di Mariangela Regoliosi

Nell’Invito al V Convegno Ecclesiale Nazionale si fa esplicito riferimento all’Umanesimo «classico», radicato nella «città di Firenze» «tra il XIV e il XVI secolo» e caratterizzato da un’«intima connessione tra la dipendenza dell’uomo da Dio e la sua capacità creativa»: connessione poi però interrotta attraverso «un processo di differenziazione interna all’umanesimo,... Continua »


Transumanesimo e risurrezione
di Ghislain Lafont

Gli esseri umani non si sono mai rassegnati a essere semplicemente quello che sono: segnati dal limite, dalla colpa, dal dolore, dalla morte, cercano nel culto, nel mito, nell’ascesi, nella mistica, nel fare memoria e nel progettare, delle vie verso un oltre rispetto a se stessi. Di tale oltre... Continua »


Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica
di Stefano Biancu

Da un ascolto non pregiudiziale della cultura del nostro tempo – senza tentazioni egemonizzanti né ripiegamenti narcisistici – alla critica di quei modelli e criteri di giudizio che si rivelano disumanizzanti. Una riflessione sulla crisi della cultura verso il Convegno ecclesiale di Firenze. Gli anni che ci separano dal Concilio sono... Continua »


«Ecce homo». Ri-conoscere l’umano nell’età della tecnica
di Duilio Albarello

Nella nostra epoca, un’impresa cruciale per la cultura pubblica e per la fede cristiana consiste nel «ri-conoscere l’umano». I tre significati che possiamo attribuire a questa espressione – decifrare, comprendere, con-sentire – corrispondono ad un triplice compito, che siamo chiamati ad affrontare nell’ambito di quello che potremmo chiamare il... Continua »