rubriche

Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica
di Stefano Biancu

Da un ascolto non pregiudiziale della cultura del nostro tempo – senza tentazioni egemonizzanti né ripiegamenti narcisistici – alla critica di quei modelli e criteri di giudizio che si rivelano disumanizzanti. Una riflessione sulla crisi della cultura verso il Convegno ecclesiale di Firenze. Gli anni che ci separano dal Concilio sono... Continua »


«Ecce homo». Ri-conoscere l’umano nell’età della tecnica
di Duilio Albarello

Nella nostra epoca, un’impresa cruciale per la cultura pubblica e per la fede cristiana consiste nel «ri-conoscere l’umano». I tre significati che possiamo attribuire a questa espressione – decifrare, comprendere, con-sentire – corrispondono ad un triplice compito, che siamo chiamati ad affrontare nell’ambito di quello che potremmo chiamare il... Continua »


Potere
di Stefano Biancu

I totalitarismi del XX secolo ci hanno resi giustamente diffidenti verso ogni forma di potere. La nostra coscienza democratica ci insegna che tra i diversi poteri è sempre necessario un equilibrio: un potere deve limitare un altro, affinché nessuno divenga assoluto e totalitario. Il suo esercizio è necessario per... Continua »



Promessa
di Chiara Giaccardi

«Una Promessa è più salda di una Speranza, anche se non è reputata così tanto», scriveva la poetessa Emily Dickinson nella lettera a un’amica. Se davvero viviamo in un mondo liquido, dove tutto cambia continuamente forma e sembrano così difficili la consistenza e la durata, forse la promessa è... Continua »


Beati i misericordiosi
di Simone Morandini

Dio perdona, soccorre, ama senza limiti. Chi prova misericordia si è fatto plasmare da quell’amore infinito e ora partecipa alla cura di Dio per le sue creature. Chi legge quello splendido testo che è l’Evangelii Gaudium resta stupito dalla varietà di citazioni che papa Francesco riserva al termine «misericordia»,... Continua »


Still Alice: con delicatezza sulla fragilità della memoria e del reale
di Paolo Perrone

Malattie, sofferenze, drammi fisici ed esistenziali sono, da sempre, canali emotivi a cui i giurati dell’Academy, nell’assegnazione degli Oscar, guardano con carezzevole e riconoscente affetto. La recente vittoria di Julianne Moore, migliore protagonista femminile per Still Alice, potrebbe dunque essere sbrigativamente “derubricata” sulla scia di una ben nota linea... Continua »


Prudenza
di Chiara Giaccardi

Prudente ė la forma contratta di pro-videns: che sa guardare lontano. Non ė quindi solo il trattenersi, il limitarsi (un significato negativo), ma il saper guardare più lontano dell’immediato (una capacità attiva). Rendendoci conto delle conseguenze, delle implicazioni ci diventa chiaro come alcune cose nel presente siano insensate, inutilmente... Continua »


Dentro la Società interconnessa: rischi e opportunità della nuova complessità sociale
di Piero Dominici

Razionalità limitata e vulnerabilità dominano i sistemi sociali e le organizzazioni complesse, che si mostrano sempre più caotici e disordinati, segnati da profonde contraddizioni e da un’ambivalenza dei processi produttivi, economici e culturali. Questa ulteriore fase di mutamento, legata all’avvento dell’economia interconnessa, pone alla nostra attenzione alcune questioni anche... Continua »


Respiro
di Anna Maria Molinari

In Genesi ed Ezechiele le parole “vita” e “vivere” vengono frequentemente usate per indicare la creazione di Dio e per dare un senso alla sua volontà non solo di porre l’uomo come unica creatura capace di relazionarsi con Lui, ma anche per affidargli l’intero creato. Nell’Antico Testamento la vita... Continua »