rubriche

Maternità
di Giuliano Guzzo

“Mamma” non è solamente una delle prime parole che imparano i neonati; è anche un termine che ricorre con impressionante somiglianza praticamente in tutte le lingue: dal russo mama al francese maman, dal tedesco mama all’ucraino maty (ma anche màmo) al greco mama. Una somiglianza riscontrabile anche per il termine... Continua »


Maternità
di Chiara Giaccardi

Si vanno moltiplicando i libri, i film, gli articoli sul tema della madre. Tra questi, anche un intervento recente di Massimo Recalcati sulla trasformazione della ‘madre coccodrillo’ di cui parlava Lacan – che ingoia il figlio senza mai veramente farlo nascere (senza ‘departorirlo’, direbbe un’altra psicanalista, Catherine Ternink) –... Continua »


Memoria
di Tonino Ceravolo

La memoria, se diamo retta a Sant’Agostino (De Trin., XV, 39), è parte dell’immagine trinitaria di Dio nell’uomo. Le tre “potenze” che l’uomo ritrova dentro di sé (memoria, intelligenza e volontà) costituiscono «la struttura naturale del suo spirito», ciò che gli consente di ricordare, contemplare e abbracciare la natura... Continua »


Beati i perseguitati a causa della giustizia
di Adriano Fabris

L’ottava beatitudine può essere intesa come il coronamento di ciò che viene detto da Gesù nel discorso della montagna. C’è un segno ben preciso, stilistico, che conferma quest’idea. Anche qui, come per i poveri in spirito di cui parla la prima beatitudine, ai perseguitati a causa della giustizia viene promesso il regno dei cieli. Il cerchio si chiude. Le cose, tuttavia,... Continua »


Samba
di Gianluca Bernardini

Bastano i primi minuti del film per inquadrare sufficientemente il protagonista dell’ultimo film di Eric Toledano e Olivier Nakache che dopo il successo di Quasi amici tornano in sala con una storia sociale con svolte, stavolta, romantiche. Samba (il già noto Omar Sy, in una versione più poliedrica) è, infatti,... Continua »


L’humanum nella poetica di Agostino Venanzio Reali
di Massimo Naro

In questo articolo viene studiata l’opera poetica di Agostino Venanzio Reali (1931-1994), nella prospettiva delle cosiddette “domande radicali”, ovvero le “domande di senso”, di cui – innanzitutto – l’esistenza degli uomini è disseminata e di cui – conseguentemente – anche la vera letteratura è intarsiata e al contempo travagliata. Si tratta degli... Continua »


Menzogna
di Chiara Giaccardi

Podcast Il pensiero del giorno (RadioUno, 8 febbraio 2015) L’uomo è l’unico animale che può mentire. Una definizione condivisa da filosofi e letterati, che certo mette a fuoco una questione cruciale. Tanto che uno dei 10 comandamenti, le parole dell’alleanza, è proprio “non dire falsa testimonianza”. Ma che cos’è la menzogna?... Continua »


L’umanesimo sul web. Creatività digitale verso Firenze
di Adriano D'Aloia

Una delle novità più significative del quinto Convegno ecclesiale nazionale è la comunicazione attraverso le piattaforme digitali. D’altra parte l’ultimo decennio è stato caratterizzato dal massiccio ingresso nello scenario mediale e nella vita quotidiana dei social network. Proprio nel 2014 è stato celebrato il decennale del documento Cei intitolato... Continua »


Misericordia
di Massimo Schinco

Misericordia è una parola che il mondo moderno e poi post-moderno ha lungamente squalificato, confinandola in un ambito la cui connotazione emotiva non è affatto invitante, a cavallo tra un certo dolorismo e una sorta di buonismo. Lentamente, nella mentalità comune, essa è diventata facilmente sinonimo di tendenza all’autoflagellazione... Continua »


La Vocazione di Matteo
di Giuseppe Frangi

Caravaggio, La Vocazione di San Matteo (1599-1600), Roma, San Luigi dei Francesi Non c’è un altro quadro che abbia saputo immaginare con maggiore verosimiglianza il “come si diventa cristiani”. Il riferimento è alla Vocazione di Matteo dipinto da Caravaggio per la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma nel... Continua »